Gentiluomini e persone di ogni condizione sociale ci fermano di continuo nelle strade di Milano per congratularsi con Wolfgang. Insomma, mi dispiace dirlo, ma la sua Serenata ha stracciato l’opera di Hasse fino ad un punto che non riesco a descrivere.
Queste le parole di un Leopold Mozart entusiasta in seguito alla prima esecuzione dell’Ascanio in Alba, “Serenata teatrale” in due parti scritta da un Wolfgang Amadeus quindicenne per le nozze dell’Arciduca Ferdinando e andata in scena nell’autunno del 1771 al Teatro Regio Ducale di Milano.
Tra le città italiane, Milano è probabilmente quella che lascerà il segno più profondo nel giovane Mozart. A Milano soggiornerà infatti, fra il 1770 e il 1773, a più riprese e avrà anche le prime occasioni importanti della sua carriera da compositore. Al Teatro Regio vengono date ben tre diverse opere: il Mitridate, il già citato Ascanio in Alba e il Lucio Silla, le quali rappresentano per il giovane compositore un enorme successo. Ma non solo, a Milano e, più in generale in Italia, Mozart si forma anche come musicista e, se il contrappunto lo approfondirà a Bologna da Padre Martini, l’incontro con la Scuola sinfonica dei fratelli Sammartini avvenuto nel capoluogo lombardo, influirà notevolmente sulle sue sinfonie di quegli anni. Lo scopo del progetto M@M – Mozart a Milano, ideato da Enrico Saverio Pagano con l’Orchestra da Camera Canova e il soprano Carlotta Colombo, e promosso dalla Fondazione Antonio Carlo Monzino nell’autunno del 2018 è stato proprio quello di riscoprire e radunare, in un programma da concerto, diverse composizioni risalenti ai soggiorni milanesi di Mozart. Tale programma da concerto, grazie ai contributi del bando SIAE “Sillumina” è stato portato in tredici teatri di altrettante città. Proprio da uno di questi concerti, registrato live l’11 novembre 2018, provengono le sinfonie e l’aria contenute in questo EP digitale dell’Orchestra Canova.
Sinfonia K 112 in Fa maggiore (Allegro – Andante – Menuetto – Presto)
Sinfonia K 84 in Re maggiore (Allegro – Andante – Allegro)
Sinfonia K 74 in Sol maggiore (Allegro – Andante – Allegro)
Da “Ascanio in Alba” K 111
L’Ombra de’ rami tuoi per soprano e orchestra